«Codesta la tesi ell’è»
Amleto e Falstaff tra Shakespeare e Boito (e Welles)
A cura di Emanuele d’Angelo
Alessandra Negro, Daniela Scardia, Cristian Strazza
Prefazione di Giancarlo Chielli
Alessandra Negro, Daniela Scardia, Cristian Strazza
Prefazione di Giancarlo Chielli
Area 17 – Discipline artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie tre studi su Arrigo Boito, pensati in occasione del centenario della morte del poliedrico artista (1918-2018) e legati dalla sua passione shakespeariana. Il titolo, «Codesta la tesi ell’è», è preso dal monologo del protagonista del giovanile Amleto, su cui si soffermano i primi due saggi esaminando il melodramma musicato da Faccio e le sue messinscene ottocentesche, mentre a un confronto falstaffiano tra il film di Welles e il capolavoro di Boito e Verdi è dedicato il terzo contributo, a completare un piccolo mosaico interdisciplinare che s’inserisce nell’inesausto percorso d’analisi di una delle più significative personalità della cultura italiana del secondo Ottocento.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2250-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi in scena | 2 |

SINTESI
