Corrado Beguinot. Ricordi
									
								
								A cura di Elodia Rossi
Francesco Alessandria, Stefano Aragona, Alberico Barbiano Di Belgiojoso, Chiara Bardazzi, Sabina Barresi, Pasquale Belfiore, Lorenzo Berna, Cristoforo Sergio Bertuglia, Vittorio Betta, Cesare Blasi, Marino Bonaiuto, Mirilia Bonnes Dobrowonly, Giancarlo Bracale, Raffaele Bussi, Alessandro Castagnaro, Amos Ciabattoni, Massimo Clemente, Angelo Cocozza, Teresa Colletta, Flavia Cristaldi, Maria Elisabetta Cuccia, Adelmina Dall'Acqua, Claudia de Biase, Maria Pia De Martino, Gian Aldo Della Rocca, Anna Maria Di Tolla, Marco Emanuele, Gabriella Esposito De Vita, Mario Fadda, Marialfonsa Fontana, Francesco Forte, Giovanna Fossa, Alberto Gasparini, Fiorenza Gorio, Mario Guarino, Francesco Gurrieri, Giuseppe Limone, Gloria Mari, Aldo Masullo, Gerardo Mazziotti, Franco Montanari, Gabriella Padovano, Bianca Petrella, Roberta Pitino, Giuliana Quattrone, Marco Ricceri, Anna Sagliocco Guarino, Aurora Sanza, Gianluigi Sartorio, Vincenzo Scotti, Franco Vaio, Orietta Zanato
							
						
						
						Francesco Alessandria, Stefano Aragona, Alberico Barbiano Di Belgiojoso, Chiara Bardazzi, Sabina Barresi, Pasquale Belfiore, Lorenzo Berna, Cristoforo Sergio Bertuglia, Vittorio Betta, Cesare Blasi, Marino Bonaiuto, Mirilia Bonnes Dobrowonly, Giancarlo Bracale, Raffaele Bussi, Alessandro Castagnaro, Amos Ciabattoni, Massimo Clemente, Angelo Cocozza, Teresa Colletta, Flavia Cristaldi, Maria Elisabetta Cuccia, Adelmina Dall'Acqua, Claudia de Biase, Maria Pia De Martino, Gian Aldo Della Rocca, Anna Maria Di Tolla, Marco Emanuele, Gabriella Esposito De Vita, Mario Fadda, Marialfonsa Fontana, Francesco Forte, Giovanna Fossa, Alberto Gasparini, Fiorenza Gorio, Mario Guarino, Francesco Gurrieri, Giuseppe Limone, Gloria Mari, Aldo Masullo, Gerardo Mazziotti, Franco Montanari, Gabriella Padovano, Bianca Petrella, Roberta Pitino, Giuliana Quattrone, Marco Ricceri, Anna Sagliocco Guarino, Aurora Sanza, Gianluigi Sartorio, Vincenzo Scotti, Franco Vaio, Orietta Zanato
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’opera rappresenta un omaggio alla pregevole figura del professore Corrado Beguinot. Presidente della Fondazione fino alla sua scomparsa avvenuta il 6 gennaio 2018, personalità di spicco in campo urbanistico, Corrado Beguinot lascia un’eredità enorme di saperi scientifici. E lascia il risultato di anni di assoluta dedizione ai temi della crisi urbana, tesi a conseguirne il superamento, per conformare l’efficace ed efficiente volto della nuova Città interetnica e cablata. Ma lascia anche un ricordo umano ineguagliabile in coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo a fondo. Proprio a questa caratteristica, non comune, è dedicato il volume. È così che amici e collaboratori hanno, su proposta della Fondazione, delineato un ritratto, narrato un ricordo personale dell’uomo solare, la cui umanità era tutt’uno con la sua opera di scienziato (dalla prefazione di Gian Aldo Della Rocca).							
							
                                                        | pagine: | 260 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2124-5 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Collana Ricerca e documentazione | 8 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



