La regolazione dei biocarburanti e del biometano
A cura di Arturo Cancrini, Marco Macchia
Maria Chiara Ciliberto, Antonella Mascolo, Giulia Passino, Francesco Testi
Presentazione di Francesco Sperandini
Maria Chiara Ciliberto, Antonella Mascolo, Giulia Passino, Francesco Testi
Presentazione di Francesco Sperandini
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il processo di “de–carbonizzazione” dei combustibili da trasporto è un tassello fondamentale della strategia per la transizione verso un’economia circolare e sostenibile. L’opera approfondisce il modello regolatorio del biometano e dei biocarburanti avanzati, perfezionato con il d.m. 2 marzo 2018. Una regolazione atipica che combina incentivi economici, obblighi legali di acquisto e certificati negoziabili da immettere sul mercato.
pagine: | 192 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2115-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto amministrativo | 11 |

SINTESI
INDICE
