Il processo all’imputato assente
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’opera sviluppa il tema del processo all’imputato assente, con l’obiettivo di analizzare l’attuale quadro normativo e di verificarne la conformità ai dicta sovranazionali. L’attenzione viene inizialmente posta alle fonti internazionali ed “europee” (Consiglio d’Europa e Unione Europea), alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e del Comitato dei diritti umani dell’ONU, nonché alla ricostruzione degli status processuali connessi alla mancata presenza dell’imputato vigenti nell’ordinamento interno prima dell’entrata in vigore della riforma del 2014. Successivamente, si passa allo studio dei profili statici e dinamici del processo in absentia, con particolare attenzione all’esame degli artt. 420–bis e 420–quater c.p.p. e ai profili problematici da questi sollevati (tra cui il rapporto tra conoscenza legale e conoscenza effettiva, le intersezioni tra consapevolezza e diritto a una corretta informazione e la trasformazione del diritto a essere informato in dovere di informarsi). Viene preso in esame l’iter procedimentale in udienza preliminare e in dibattimento e, inoltre, sono analizzate le impugnazioni, tenendo conto anche delle modifiche operate con la legge 23 giugno 2017, n. 103 (c.d. Riforma Orlando).
pagine: | 468 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2100-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
