L’eredità del Beccaria in terra magiara
Analisi e commento delle traduzioni in ungherese del Dei delitti e delle pene
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nonostante lo straordinario e immediato successo di pubblico raccolto in Europa da Cesare Beccaria con il suo capolavoro Dei delitti e delle pene (1764), l’opera venne tradotta tardi in ungherese, complice una misteriosa prima versione mai pubblicata. Tra linguistica, storia, filosofia, diritto e letteratura la ricerca intende, da una parte, ricostruire l’ambiente culturale ungherese del Settecento per cogliere l’eredità del Beccaria nella letteratura magiara successiva e, dall’altra, fornire — in un quadro comparativistico — l’analisi e il commento delle traduzioni pubblicate in un arco temporale che va dal 1834 al 1989.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2056-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dialogoi politiké | 9 |

SINTESI
