Lezioni di drammaturgia
Luigi Pirandello, “Trovarsi”. Incontri con gli allievi registi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”

14,00 €
8,4 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Proponendo le sue lezioni di drammaturgia tenute agli allievi registi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Maricla Boggio esamina Trovarsi di Luigi Pirandello secondo criteri metodologici rispetto alla struttura, ai personaggi, al linguaggio e alle didascalie, individuando gli elementi attraverso cui approfondirne l’esame — come il nodo drammatico, il colpo di scena, l’incidente, il parossismo, la metafora, i ritmi, i toni, l’arco del personaggio ecc. — segnalando il processo creativo realizzato dall’autore partendo da un’intuizione relativa a una riflessione sul suo vissuto, in un confronto fra la realtà e la dimensione artistica di essa. In Trovarsi, pensato ed elaborato da Pirandello nel corso di alcuni anni, come dimostrano le tante lettere in cui ne parla a Marta Abba, sua ispiratrice, l’autore matura la convinzione per cui arte e vita risultano difficilmente conciliabili se si vogliono realizzare come valore assoluto. Nel testo pirandelliano la realtà e la creazione artistica rappresentano le due facce fra cui operare la propria scelta. Donata, l’attrice protagonista, è, in chiave di metafora, Marta Abba che sacrifica il suo privato per darsi tutta al teatro.
pagine: 236
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-1972-3
data pubblicazione: Novembre 2018
marchio editoriale: Aracne
collana: I Rubini | 6
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto