Gli italiani e la Grande Guerra
Dalla guerra delle idee alla guerra degli uomini
A cura di Stefano Magni
Luca Erminio Bruno Bani, Monica Biasiolo, Pierre-Louis Buzzi, Giovanni Capecchi, Adriana Cappelluzzo, Elena Coda, Simone Colonnelli, Maria Pia De Paulis-Dalembert, Angela Fabris, Rosario Gennaro, Yannick Gouchan, Monica M. Jansen, Srecko Jurisic, Antonella Mauri, Ugo Pavan dalla Torre, Ugo Perolino, Fulvio Senardi, Francesca Irene Sensini, Luca Somigli, Thomas Stauder, Michela Toppano, Ana Toroš, Nicolas Violle
Luca Erminio Bruno Bani, Monica Biasiolo, Pierre-Louis Buzzi, Giovanni Capecchi, Adriana Cappelluzzo, Elena Coda, Simone Colonnelli, Maria Pia De Paulis-Dalembert, Angela Fabris, Rosario Gennaro, Yannick Gouchan, Monica M. Jansen, Srecko Jurisic, Antonella Mauri, Ugo Pavan dalla Torre, Ugo Perolino, Fulvio Senardi, Francesca Irene Sensini, Luca Somigli, Thomas Stauder, Michela Toppano, Ana Toroš, Nicolas Violle
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Cento anni dopo lo scoppio della Grande Guerra è difficile immaginare lo scenario che accolse la deflagrazione. Nei libri le foto dell’epoca non esprimono il rumore, il caos, la tensione di quei frangenti. I capitoli del volume permettono di immergerci nell’affascinante stravolgimento culturale che vide una Europa benestante e culturalmente vivacissima cadere nelle fauci dell’orrore. I contributi aiutano a interpretare l’ascesa dei nazionalismi e il passaggio all’orrore del conflitto che ha introdotto la morte di massa, l’uso dei gas come arma di guerra e che ha piegato i popoli al dovere della nazione per quattro estenuanti anni, cambiando per sempre il modo di interpretare la guerra.
pagine: | 376 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1943-3 |
data pubblicazione: | Dicembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
