La lingua di scolarizzazione nell’apprendimento delle discipline non linguistiche
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La centralità e l’incidenza della lingua di scolarizzazione nei processi di insegnamento/apprendimento di tutte le discipline è ormai spesso ribadita in vari documenti del Consiglio d’Europa. In Italia, fin dal 1975 con le Dieci tesi del Giscel, è maturata la consapevolezza della trasversalità dell’educazione linguistica che vede, certo, come centrale l’italiano in quanto lingua della scuola, ma che non si esaurisce nell’ora di italiano, investendo invece tutte le discipline. Ma tale consapevolezza ha spesso stentato a tradursi in pratiche didattiche che mostrino una attenzione consapevole, da parte di chi le insegna, alle capacità linguistiche da sviluppare negli allievi per favorire la comprensione dei contenuti disciplinari.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1836-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di base | 8 |

SINTESI
INDICE
