Il platonismo nella teoria e nell’estetica della musica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il tentativo di far convergere istanze intellettuali e ambizioni speculative fra territori contigui del sapere dovrebbe in primis tener conto delle loro specificità epistemologiche, specie quando i relativi campi d’indagine rivelano obiettive problematiche di commistione. Musica e filosofia, mai disgiunte in tempi antichi poiché profondamente interconnesse a livello teorico e teoretico, hanno scavato nel corso delle rispettive fasi evolutive (o, per certi versi, involutive) ampi solchi tra gli afferenti orizzonti, tesi a perseguire diversi fini: da un lato ricerche introspettive e interpretazioni della realtà fisica e metafisica, dall’altro esteriorità fenomenologica, rappresentazione, estro e creatività. Del resto, se è lecito concepire una filosofia della musica, seppur in termini presupposti e finalità mutevoli (dall’armonia del macrocosmo e del microcosmo ai fondamenti dottrinali, dalle componenti estetiche all’interpretazione dei contesti sociali), non è consequenziale e plausibile l’inversione concettuale dei termini medesimi, se non modificandone il rapporto, ossia la musica “come” filosofia. Un “pretesto”, forse e in definitiva, il platonismo, seppur inteso (o malinteso) e ristretto (o costretto) nel solo ambito musicale: eppure, dalla lettura dei passi estrapolati dai Dialoghi, emerge l’acribia di un sistema etico, estetico, teo-rico e teo-retico non dissimile — dopo secoli di lenta ma costante evoluzione e per i medesimi fini creativi, ricreativi, espressivi e rappresentativi — dall’altro adottato nel Novecento storico, in virtù e grazia dell’intuizione schönberghiana. Una sorta di parabola, quindi, che esaurisce infine la potenzialità di un universale linguaggio, “sopravvissuto” anche nella contemporaneità per le devianze extracolte e per le reviviscenze dei suoi passati fasti.
pagine: | 512 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1801-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 33 |

SINTESI
