CANC TUM 2018
Atti di convegno

25,00 €
15,00 €
A cura di Roberto Calisti, Lucia Isolani
Maria Cristina Aprea, Alberto Baldasseroni, Pietro Gino Barbieri, Francesco Barone Adesi, Lorena Bedogni, Cristina Bertello, Alessandra Binazzi, Caterina Boaretto, Claudio Calabresi, Laura Campo, Francesco Carnevale, Anna Cenni, Caterina Cintoi, Luca Cocheo, Danilo Cottica, Paolo Crosignani, Augusto Di Bastiano, Anna Maria Di Giammarco, Patrizia Ferdenzi, Marco Fontana, Silvia Fustinoni, Siria Zelinda Garattini, Celsino Govoni, Elena Grignani, Tonina Enza Iaia, Marcello Imbriani, Mariano Innocenzi, Marco Lupi, Corrado Magnani, Ludovica Malaguti Aliberti, Ilaria Malerba, Alessandro Marinaccio, Stefania Massari, Franco Merletti, Lucia Miligi, Dario Mirabelli, Enrico Oddone, Diego Pagani, Alessandra Pera, Sara Serafina Virginia Piro, Franco Quaglio, Roberto Riggio, Paolo Sacco, Elisa Saldutti, Anna Maria Scibelli, Giorgia Stoppa, Benedetto Terracini
Area 06 – Scienze mediche
     
SINTESI
Quali e quanti tumori derivano e deriveranno da esposizioni occupazionali del recente passato e di oggi in Italia? Le informazioni di cui disponiamo sono limitate e disomogenee, ma ben diverse da zero: riu-sciamo quindi a stimare la numerosità complessiva dei tumori nell’ordine delle diverse migliaia di nuovi casi all’anno e sappiamo che non si tratta di soli mesoteliomi dovuti all’amianto. Il volume raccoglie il lavoro d’aula del workshop CANC TUM 2018, i cui ambiti comprendono la definizione di profili di esposizione in ambiente di lavoro e di associati profili di rischio, l’epi-demiologia delle neoplasie da lavoro, l’analisi delle loro reti di causazione (con approfondimenti riguardo ai contributi singolarmente forniti dai diversi agenti di rischio occupazionali ed extra–occupazionali e alle sinergie), le strategie di monitoraggio e di prevenzione che ne possono e ne devono derivare, anche alla luce delle evoluzioni del contesto normativo nazionale ed europeo. Un approfondimento è dedicato alla formal-deide, un agente cancerogeno divenuto paradigmatico anche al di là della sua rilevanza patogenetica intrinseca, per la sua diffusione — tale da renderne necessaria la classificazione di agente ubiquitario —, per il dibattito relativo ai suoi meccanismi d’azione e alla conseguente definizione di valori d’azione e di valori limite in ambito di esposizione occupazionale, per la concreta difficoltà di confrontarsi con il problema nel quotidiano. Vengono infine esplicitati i principali elementi di incertezza scientifica e di discussione ancora aperta, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una consapevolezza documentata da parte di tutti gli operatori della prevenzione e la messa in campo di azioni di prevenzione eque ed efficaci.
pagine: 412
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-1782-8
data pubblicazione: Giugno 2019
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto