Quaderni di filologia e lingue romanze
Ricerche svolte nell’Università di Macerata (2018)

23,00 €
13,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Sommario:

Adeline Desbois-Ientile, Rileggendo Cesare: la difesa dell’antichità gallica nel primo libro delle Recherches de la France di Estienne Pasquier

Silvia Vecchi, «Il ne faut pas apprendre à écrire mais à voir. Écrire est une conséquence». Antoine de Saint-Exupéry a Renée de Saussine

Bruno Capitanucci, Indro Montanelli scopre l’Estonia

Lucia Laccesaglia, Campusanto ‘e paese di Edoardo Nicolardi

Lorenzo Lanari, Los anglicismos en el mundo del deporte

Ancilla Maria Antonini, Giacomo Prampolini e la traduzione del teatro spagnolo del Siglo de Oro

Elisabetta Vagnoni, La dama del alba, il volto umano della Morte

Anna Francesca Testani, La variedad diatópica en el relato En la alcabala de Héctor Torres

Marco Cromeni, Annotazioni per un glossario equestre argentino-criollo. Dall’opera di Ricardo Güiraldes Don Segundo Sombra

Carlos Alberto Cacciavillani, Los Hospitales del Camino de Santiago

Simona Rinaldi, Il litorale marchigiano tra pittura, poesia e architettura. Lo Stile Floreale a Falconara Marittima

Claudio Mazzanti, Patios circulares de Europa hacia América: la utopía que se convierte en realidad
pagine: 296
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-1760-6
data pubblicazione: Ottobre 2018
marchio editoriale: Aracne
rivista: Quaderni di filologia e lingue romanze | Numero 33 – Anno XXXIII / 2018
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto