Atlante geochimico-ambientale dei sedimenti marini dei golfi di Napoli (inclusa la Baia di Bagnoli) e Salerno
Area 04 – Scienze della terra
Tweet
SINTESI
L’Atlante presenta i risultati di un’indagine geochimica realizzata sui sedimenti marini dei Golfi di Napoli e Salerno (prelevati nel 2000 dall’Istituto per l'ambiente marino costiero – IAMC - del CNR) e di uno studio di dettaglio realizzato nella Baia di Bagnoli, tra Novembre 2004 e Marzo 2005, dall’Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica applicata al Mare (ICRAM) (ora ISPRA) nell’ambito delle attività di risanamento dell’ex-area industriale dell’ILVA. La cartografia prodotta riporta la distribuzione delle concentrazioni di elementi in traccia (inclusi quelli potenzialmente tossici) e di composti organici, come Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), pesticidi organoclorurati (OCP) e Policlorobifenili (PCB), nei sedimenti di fondale dell’area di studio proponendone un quadro di sintesi dello stato ambientale in relazione anche, ove presenti, agli Standard di Qualità Ambientale (SQuA) stabiliti dalla vigente legislazione in materia di sedimenti marino-costieri.
pagine: | 316 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-255-1739-2 |
data pubblicazione: | Agosto 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Conoscenza geochimica del territorio | 17 |

SINTESI
