L’originario del sacro in musica
Riflessioni di carattere estetico-mentale ed esemplificazioni storiche correlate
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Il volume propone inizialmente alcuni spunti di riflessione sulla teologia e sull’estetica musicale nel panorama storico dell’Occidente cristiano, per allargarsi, poi, in una rigorosa analisi e descrizione del reciproco integrarsi nell’animo umano di estetica e sacralità, e, infine, scoprire — citando e analizzando musiche di J. Desprès, Palestrina, Monteverdi, Haendel, Bach, Rossini, Bizet, Brahms, Mahler e Mascagni — se nel vissuto plurimillenario dell’homo sapiens sia ipotizzabile l’esistenza di una musica originariamente rituale e se siano reperibili tracce di tale primitivo melodiare anche nella nostra musica occidentale antica e moderna. In conclusione, è proposto, in forma di sogno, l’avvento di una chiesa tutta e solo in cammino verso una verità di consonanza.
pagine: | 432 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1649-4 |
data pubblicazione: | Agosto 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Patrimonio culturale di interesse religioso | 1 |

SINTESI
EVENTI
