Port Authority privatizzazione e integrazione infrastrutturale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume si inserisce nell’ambito della riflessione avviata dal Centro Studi Demetra, finalizzata a ipotizzare un’integrazione della gestione delle infrastrutture di porti e aeroporti, utile allo sviluppo dell’economia del territorio, dando vita all’istituzione delle Port Authorities. Lo studio prende spunto da una concreta ipotesi di polo logistico integrato, rappresentato dalle potenzialità sinergiche di carattere economico–sociale configurabili tra il porto di Taranto e l’aeroporto di Grottaglie. Tale idea richiede che, preliminarmente, si proceda a omologare il quadro normativo vigente in tema di governance portuale e aeroportuale, prefigurando un percorso di carattere normativo che affronti il tema della privatizzazione dei porti, prendendo a modello l’assetto ordinamentale del settore degli aeroporti che, dopo venti anni, ha trovato un definitivo assetto e un generalizzato consenso. Il processo di privatizzazione della portualità è da considerarsi anche l’occasione per un’opera di profonda revisione del Codice della Navigazione, parte marittima, risalente al ’42. La pubblicazione si conclude con una proposta di legge che tende a facilitare la discussione politico–istituzionale sul tema della privatizzazione dei porti e della integrazione gestionale delle infrastrutture logistiche del nostro Paese.
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1621-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I Quaderni dell’Aviazione Civile | 3 |

SINTESI
