#pizzaunesco
L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano è Patrimonio dell’Umanità

10,00 €
Area 05 – Scienze biologiche
     
SINTESI
L’Arte del pizzaiuolo napoletano è Patrimonio dell’Umanità! Il volume è il racconto di #pizzaUnesco, la campagna lanciata su Change.org da Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, già ministro delle Politiche agricole e dell’Ambiente, con il sostegno dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, della Coldiretti e di tante altre realtà. Testimonial d’eccezione: Jimmy Ghione. Oltre due milioni di sostenitori da più di 100 Paesi — tra cittadini, personalità, istituzioni, imprese ed esponenti della società civile, in Italia e nel mondo — hanno aderito alla storica petizione e alla campagna mondiale che ha favorito la corsa della candidatura italiana iscritta a dicembre 2017 nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Dal “Napoli Pizza Village” 2014 alle spettacolari iniziative all’ONU di New York, all’Unesco di Parigi, alle Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro fino alla Prima e alla Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: l’Arte del pizzaiuolo napoletano è il 61° patrimonio tutelato in Italia, il 9° in Campania. I pizzaiuoli, gente solare e piena di passione, com’è nello spirito napoletano, sono il simbolo della tradizione culinaria e professionale del Belpaese. La loro arte è un gioiello culturale dell’Italia che oggi vanta finalmente il riconoscimento UNESCO.
pagine: 396
formato: 15 x 15
ISBN: 978-88-255-1585-5
data pubblicazione: Giugno 2018
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto