La cultura di miniera nelle Alpi
Autorappresentazione della categoria professionale dei minatori

16,00 €
9,6 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Due sono le domande che bisogna porsi per analizzare la “cultura di miniera nelle Alpi”: in che modo i fattori politici ed economici influenzarono la gestione e l’organizzazione mineraria dal Medioevo al XX secolo? Esistono espressioni culturali specifiche della categoria professionale dei minatori? Pur nella loro diversità, le due questioni sono tra loro complementari. Il volume mostra da un lato come nelle Alpi non sia esistito un solo sistema di gestione e di organizzazione della miniera e, dall’altro, affronta la questione della costruzione antropopoietica della figura del minatore di miniera e del minatore di galleria attraverso il suo particolare rapporto con l’ambiente minerario.
pagine: 304
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-1493-3
data pubblicazione: Maggio 2018
marchio editoriale: Aracne
collana: Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto