Il Rorschach e i metodi proiettivi come possibilità narrativa
Raccontare sé stessi nelle età della vita
A cura di Doriana Dipaola, Gabriella Gandino
Marianne Baudin, Elisa Francesca Bosco, Fatima-Zohra Boualagua, Pascale Bruguière, Daniela Maria Ercolin, Franco Freilone, Claudia Giampieri, Estelle Louët, Carmela Mento, Emanuele Maria Merlo, Irene Pagano Dritto, Marie-Christine Pheulpin, Salvatore Settineri, Elena Siclari, Tiziana Sola, Hélène Suarez Labat, Daria Ubaldeschi, Benoît Verdon
Marianne Baudin, Elisa Francesca Bosco, Fatima-Zohra Boualagua, Pascale Bruguière, Daniela Maria Ercolin, Franco Freilone, Claudia Giampieri, Estelle Louët, Carmela Mento, Emanuele Maria Merlo, Irene Pagano Dritto, Marie-Christine Pheulpin, Salvatore Settineri, Elena Siclari, Tiziana Sola, Hélène Suarez Labat, Daria Ubaldeschi, Benoît Verdon
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie gli studi e le ricerche attuali di autori di rilevanza internazionale presentati al Convegno internazionale dell’Associazione Italiana Rorschach tenutosi a Torino nel novembre del 2016. I lavori si soffermano sul punto di congiunzione tra la ricerca e l’esperienza clinica, rivelando come l’esperienza proiettiva, con le sue implicazioni emotive, relazionali e cognitive, rappresenti una possibilità di incontro in cui l’individuo può riconoscersi e ridefinirsi. Si offrono altresì opportunità per approfondire la riflessione tra esperti sui contesti, gli spazi e i tempi della pratica clinica, nei suoi risvolti etici e metodologici.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1461-2 |
data pubblicazione: | Novembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
