Disuguaglianze, giustizia, legalità
Tendenze in atto e azioni possibili
A cura di Paolo Ramazzotti
Francesca Bartolacci, Nicola Giuseppe Castellano, Roy Cerqueti, Fabio Clementi, Raffaella Coppier, Elisabetta Croci Angelini, Tommaso Febbrajo, Bruno Maria Franceschetti, Antonella Paolini, Anna Grazia Quaranta, Giulio M. Salerno, Francesco Schettino, Silvia Sorana, Michela Soverchia, Silvana Tartufoli, Enzo Valentini, Ermanno Zigiotti
Francesca Bartolacci, Nicola Giuseppe Castellano, Roy Cerqueti, Fabio Clementi, Raffaella Coppier, Elisabetta Croci Angelini, Tommaso Febbrajo, Bruno Maria Franceschetti, Antonella Paolini, Anna Grazia Quaranta, Giulio M. Salerno, Francesco Schettino, Silvia Sorana, Michela Soverchia, Silvana Tartufoli, Enzo Valentini, Ermanno Zigiotti
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie un insieme di studi sulla disuguaglianza e il suo rapporto con l’illegalità, con particolare attenzione al caso italiano. I saggi indagano, in modo scientificamente rigoroso ma accessibile a un pubblico non specialistico, le caratteristiche delle disparità economiche e sociali, le loro cause economiche e legali e la loro interdipendenza con azioni che vanno dall’illecito al criminale. All’analisi di tali fenomeni si collega la formulazione di una serie di proposte per contrastare le condotte illegali e il loro legame drammatico con le disuguaglianze.
pagine: | 232 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1445-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Panopticon | 06 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
