Alla ricerca del senso perduto
L'analisi esistenziale e le sue applicazioni a vent'anni dalla morte di Viktor Frankl
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Viktor Frankl è stato uno dei più grandi psichiatri e psicoterapeuti del secolo scorso; il suo influsso è tuttora molto significativo, come dimostra l’interesse che la stessa positive psychology contemporanea rivolge all’analisi esistenziale e alla logoterapia frankliane. Oggi, a vent’anni dalla morte, la sua opera è oggetto di studi e applicazioni, che il volume illustra nelle tendenze e nelle prospettive principali, con contributi provenienti da autori impegnati sia sul piano scientifico sia sul piano terapeutico, educativo e scolastico; il fine è l’applicazione aggiornata degli orientamenti frankliani nella società e nella cultura contemporanee, in cui il vuoto esistenziale e la ricerca di senso sono questioni aperte sulle quali si interrogano quotidianamente esperti, terapeuti, operatori, insegnanti e genitori. È a loro che si rivolge il testo, con l’obiettivo di tenere viva la consapevolezza del valore della psicologia umanistica ed esistenziale in un’epoca attraversata da contraddizioni come quella attuale. La prospettiva frankliana si caratterizza, allora, come un valido strumento terapeutico ed educativo, rispondente ai criteri e alle prassi oggi in uso nel lavoro clinico, pedagogico e in tutte le professioni d’aiuto.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1317-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Laboratorio Montessori | 4 |

SINTESI
INDICE
