Aspetti dell’attività medica nel principato vescovile di Trento nel XVIII secolo
Matteo Salvadori (1736-1808) e la cura della tisi polmonare
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il volume prende in esame le vicende polemiche, relative a casistiche mediche e chirurgiche, nel Principato Vescovile di Trento della seconda metà del Settecento. Il tema del trattamento della tisi polmonare fu affrontato dal medico Matteo Salvadori (1736–1808) di Mori, con un’integrazione di diverse terapie, che rivoluzionava le idee del tempo. Ciò da un lato provocò accese polemiche in sede locale, ma fu apprezzato soprattutto dai medici che avevano abbracciato le idee giacobine durante il periodo rivoluzionario francese e si diffuse in gran parte dell’Italia settentrionale. Si tratta di un tassello importante per ricostruire la storia medica, sanitaria e sociale del tempo, non solo trentina.
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1290-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il gallo e la cura | 11 |

SINTESI
