Regolamentazione bancaria e stabilità finanziaria
													
								Area 13 – Scienze economiche e statistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							In che misura la regolamentazione e la vigilanza bancaria internazionale possono contenere l’alimentazione del rischio di instabilità del sistema finanziario? L’evidenza empirica disponibile dimostra come una regolamentazione e una vigilanza più stringenti possano ridurre il grado di accettazione del rischio delle banche e, conseguentemente, rafforzare la solidità del sistema finanziario. D’altro canto le richieste, anche da parte dell’opinione pubblica, di regole e controlli più severi sulle banche hanno sollevato da parte di queste non poche proteste. Queste ultime lamentano che le recenti regole (Basilea 3), così onerose in termini di qualità e quantità di capitale bancario, abbiano un’influenza negativa sulla loro performance deteriorandone la redditività e quindi, in seconda battuta, anche la stabilità finanziaria. Per rispondere a questo quesito è quindi fondamentale individuare le determinanti del rischio sistemico per poi, successivamente, identificare i fattori sotto il diretto controllo delle autorità regolamentari che guidano la fragilità finanziaria globale. Lo studio sulle variabili driver del rischio sistemico è riconducibili sia a diverse caratteristiche della struttura bancaria, quali: l’ampiezza delle attività, il livello di capitalizzazione, il modello di funding ed il modello di business delle banche; che ad alcune misure tradizionali di performance bancaria, quali la volatilità ed il rendimento dei prezzi delle azioni bancarie.							
							
                                                        | pagine: | 152 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-1198-7 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2018 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Finance & Development | 3 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



