Serenissima, inquieta
Venezia tra Oriente e Occidente nel secondo Cinquecento
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume esamina le strategie politiche, diplomatiche e commerciali veneziane nella seconda metà del secolo XVI. Le antiche e consolidate relazioni tra la Serenissima e l’Impero ottomano si incrinarono alla vigilia di Lepanto quando Venezia, unendosi alle forze occidentali di Filippo II e dei suoi alleati, aderì alla Lega Santa contro il “Turco”. La trattatistica veneziana contro gli ottomani, la vittoria di Lepanto, l’azione diplomatica tra Madrid, Venezia e Costantinopoli e la successiva “chiacchierata” pace tra il Governo Marciano e la Sublime Porta nel 1573, costituiscono i punti nodali analizzati alla luce di ampie e inedite fonti documentarie.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1190-1 |
data pubblicazione: | Marzo 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mediterraneo | 2 |

SINTESI
