L’infanzia alla scuola degli altri
Uno sguardo

20,00 €
12,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Come vivono insieme in una classe elementare bambini di diverse origini? Cosa può portare di nuovo lo sguardo alla ricerca antropologica sull’infanzia e sulla scuola? Un antropologo studioso di cinema e una ricercatrice in educazione comparata hanno lavorato, osservando e filmando, in due classi, a Cirta (Romania) e a Ferrara. Si tratta di due contesti socio-economici e culturali completamente diversi, di situazioni in qualche modo estreme: questo ha permesso di spostare gli sguardi su linee parallele per cercare una risposta a domande sulla scuola e sull’infanzia comuni alle due esperienze. Sono stati realizzati due film che hanno costituito il riferimento per uno studio e un testo scritto. La ricerca si è sviluppata grazie a una pratica di libero dialogo tra i due autori e alla messa in discussione reciproca. In questo lavoro si sono precisate le domande per la ricerca sul campo: come i bambini diventano attori di un film sulla loro classe? Come abitano e rappresentano il paesaggio interno ed esterno alla scuola? Una delle risposte che la ricerca offre è che i bambini possono diventare essi stessi gli attori di un film sulla propria vita in classe là dove la scuola ha saputo costruire un’idea di infanzia.
pagine: 200
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-1139-0
data pubblicazione: Marzo 2018
marchio editoriale: Aracne
collana: Comparative Education Studies | Studi comparativi in educazione | 8
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto