Il movimento alterglobal in Europa: soggettività e costruzione di alternative
Una comparazione tra Italia, Francia e Inghilterra
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
A cavallo tra la fine degli anni Novanta del secolo scorso e l’inizio del nuovo millennio emerge un movimento di portata globale che si oppone agli orientamenti e ai dettami del neoliberismo economico dominate, proponendo una interpretazione alternativa della globalizzazione che punti invece ad affermare il riconoscimento di tutti ad aver il “diritto ad avere diritti”. Il volume riporta i risultati di un’estesa ricerca sul movimento definito alterglobal, sulle sue componenti, i suoi orientamenti, obiettivi e i limiti, attraverso una comparazione di tre contesti nazionali: l’Italia, la Francia e l’Inghilterra.
pagine: | 380 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1005-8 |
data pubblicazione: | Gennaio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Professione comunicatore | 9 |

SINTESI
INDICE
