L’errore sanitario
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
«Errare humanum est, sed perseverare diabolicum»: come spesso succede, la saggezza dei vecchi proverbi sintetizza bene gli aspetti essenziali della realtà; anche in questo caso il detto sottolinea l’inevitabilità dell’errore quale conseguenza della condizione umana, ma anche ammonisce sullo sforzo che ciascuno di noi deve compiere per non ripeterlo una seconda volta.Naturalmente il discorso si fa difficile quando si parla di errori in medicina, perché questi possono avere conseguenze devastanti sulla salute delle persone; tuttavia anche in medicina alcuni errori sono, purtroppo, inevitabili.
L’approccio possibile e necessario al problema degli errori in medicina è innanzitutto quello di cercare in ogni modo di prevenirli, e in seconda istanza di trarre da essi utili insegnamenti per agire con risultati migliori la volta successiva.
L’opera non ha, ovviamente, l’ambizione di risolvere siffatta problematica né tantomeno quella di colpevolizzare quella classe medica che quotidianamente si trova ad affrontare e superare, in una situazione di disagi, problematiche mediche di grande rilevanza, ma quella di evidenziare l’attenzione sui vari aspetti dell’errore sanitario e delle situazioni in cui viene commesso, così che poi ognuno tragga le proprie considerazioni.
pagine: | 764 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0975-5 |
data pubblicazione: | Febbraio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
