Costruire a secco
Metodi, tecniche e realizzazioni dal progetto al cantiere
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Le tecniche costruttive a secco, presenti da secoli nelle pratiche edilizie, hanno registrato negli ultimi decenni una sensibile diffusione nel panorama costruttivo contemporaneo. Le ragioni di questa riconsiderazione, soprattutto in contesti come quello italiano marcati da una sostanziale egemonia della costruzione umida — dapprima muraria e quindi cementizia — sono molteplici e attengono ai processi di trasformazione della gestione dei fatti edilizi. Gli effetti sono leggibili nell’ampliamento delle opzioni tecnologiche implementabili per la realizzazione di singoli elementi tecnici o nella più radicale riorganizzazione dell’apparecchiatura costruttiva dell’organismo edilizio. Il volume esplora questo argomento attraverso contributi tematici, suggerendo visioni di sintesi concernenti lo sviluppo e la gestione dell’intero processo edilizio e analisi specifiche riguardanti le tecniche dei sistemi in acciaio e legno più ricorrenti. I metodi suggeriti dal progetto al cantiere, richiamando le radici storiche della tecnica dell’assemblaggio nel corso del Novecento e nel progetto residenziale in particolare, indicano l’eredità raccolta e le innovazioni avanzate nei procedimenti correnti. La trattazione sul cantiere sollecita la continuità tra elaborazione progettuale e cantierizzazione dell’opera. Pianificare e realizzare nel cantiere “secco” costituiscono, infatti, azioni estremamente connesse e interdipendenti, legate a una forma di organizzazione caratterizzata da una forte specializzazione dei diversi soggetti e da ben precise configurazioni delle aree di cantiere rappresentabili attraverso lay–out dinamici. Conclude il volume una selezione di realizzazioni recenti italiane e internazionali analizzate attraverso schede di lettura sintetica.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0922-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La costruzione dell’architettura | 5 |

SINTESI
INDICE
