Mutismo selettivo
Presupposti clinico–pedagogici dell’agire didattico
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il testo intende fornire, attraverso un excursus circa i presupposti psico-clinico-anamnestici e le riflessioni relative ai diversi approcci terapeutici, trasposti didatticamente, ipotesi di indirizzo incentrate sulla valenza educativa della relazione inclusiva dai presupposti socio-psico-pedagogici. In particolare, la prima parte deltesto attiene agli aspetti clinico anamnestici connessi alle competenze in situazione, ma anche alle possibili modalità psico-cliniche d’intervento relative all’individuazione del disturbo mutacico. Con una trasposizione didattica degli indicatori per la rilevazione del disturbo mutacico e un focus sulla valenza educativa dellacomunicazione empatica motivante, la seconda parte, propone spunti di riflessione che attengono ad un agire didattico inclusivo, incentrato sulla valutazione dei livelli di comunicazione, sull’osservazione sociometrica delle dinamiche nel gruppo classe e sulla valorizzazione del pensiero visivo. Nell’appendice didattica vengono presentate ipotesi di assessment, con schede di valutazione iniziale realizzate sullabase dei fattori socio-culturali, cognitivi-affettivi, con ipotesi di progettazione e programmazione dell’intervento didattico che coinvolgono le quattro aree di interesse in presenza di mutismo selettivo: l’area senso percettiva-psico-motoria, l’area comunicativa, l’area cognitiva e l’area socio-affettiva.
pagine: | 240 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0888-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Differenze | 6 |

SINTESI
