L’agostinismo di Blaise Pascal tra individuo e comunità
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Lo studio condotto, unendo la ricostruzione storico-filosofica alla speculazione teorica, si presenta come ricerca della matrice agostiniana della riflessione di Blaise Pascal. Di contro al pregiudizio dell’ermeneutica di parte che vede nell’agostinismo seicentesco null’altro che un anacronistico arroccamento nel medievalismo religioso, l’indagine, nel recuperare la complessità – e la modernità – del pensiero del Santo Ipponense, talvolta oscurata nelle interpretazioni medievali e moderne, mostra come proprio nel riferimento ad Agostino si maturi la modernità della speculazione pascaliana.
pagine: | 208 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0802-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Initia | 1 |

SINTESI
