Il romanzo libertino francese
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Sebbene la letteratura libertina affondi le proprie origini nel mondo greco–latino, il romanzo libertino francese settecentesco rappresenta una delle espressioni letterarie più significative del secolo dei Lumi. Nata dalla corrente filosofica libertina seicentesca, la produzione settecentesca acquista nuovo slancio alla morte del Re Sole, attraversa la Reggenza e caratterizza il regno di Luigi XV e di Luigi XVI. È tuttavia necessario sottolineare una differenza tra romanzo libertino seicentesco e settecentesco: il libertinaggio seicentesco esprime una corrente di pensiero volta ad affermare l’autonomia morale dell’uomo di fronte all’autorità religiosa, mentre il libertinaggio settecentesco si esprime più attraverso il desiderio di agire che tramite una rivendicazione della libertà di pensiero e si concretizza in termini di una conquista egoistica del piacere che, talvolta, sfocia in vera depravazione morale.
pagine: | 164 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0781-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
