Tractatus logico poenalis
Trattato di diritto processuale penale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il titolo scelto echeggia l’opera di Pagano e trasparentemente richiama il Tractatus logico–Philosophicus di Wittgenstein, ne segue le scansioni suddivise in proposizioni (Sätze) ordinate gerarchicamente e riordinate in diáiresis. Le lettere inserite nelle partizioni tematiche, al pari di eserghi, indicano la posizione dei singoli lemmi, lo sviluppo analitico, il tratto prossemico. L’intera procedura penale italiana è ripercorsa, nei capisaldi, in sequenza ordinale negli stadi del salterio codicistico e si propone una rivisitazione dell’impianto, all’interno della protofase della enquête préliminaire. Così il rito è ricostruito in successione, criticamente, mediante tavole esplicative (“XII tavole”). Le norme sul processo (iperonimo) penale (iponimo) e il processo sulle norme medesime elucidano l’attitudine circolare della razionalità della legge processuale. Anche il rito è meccanismo regolato e regolatore della regiudicanda, quando iudex ius dicere.
pagine: | 140 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0728-7 |
data pubblicazione: | Luglio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Processo penale e scienze sociali | 3 |

SINTESI
