Instabilità finanziaria globale: come governarla?
													
								Area 13 – Scienze economiche e statistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il dibattito sulla stabilità globale costituisce un tema centrale nell’agenda politica delle autorità di regolamentazione finanziaria. L’obiettivo dichiarato è quello di limitare il contributo al rischio sistemico degli intermediari finanziari al fine di prevenire crisi future che potrebbero verificarsi nel caso in cui l’intermediario, colpito da un evento di stress, dovesse contagiarne altri ad esso strettamente connessi e, successivamente, contagiare l’intero sistema attraverso una sorta di “effetto domino”. Attualmente, lo strumento regolamentare per limitare l’insorgenza di tale rischio è la richiesta a ciascuna istituzione “sistemicamente rilevante” di un surplus di capitale in funzione delle esternalità negative generate dall’istituzione al sistema. Le debolezze in termini di trasparenza dei dati e di verificabilità dei risultati dell’approccio regolamentare hanno provocato critiche e insoddisfazioni da parte del mondo bancario, stimolando i ricercatori a proporre metodi alternativi basati su modelli matematico–statistici e alimentati soprattutto da dati di mercato ad alta frequenza. Il governo della potenziale instabilità del sistema finanziario non può prescindere dalla conoscenza della struttura del mercato bancario raffigurata attraverso un modello di network. Attraverso questo approccio di “rete” è possibile valutare l’impatto simultaneo di due importanti canali di alimentazione del rischio sistemico: la correlazione dei rendimenti delle attività bancarie; il contagio causato dai legami finanziari diretti tra le banche del network.							
							
                                                        | pagine: | 188 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-0717-1 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Finance & Development | 2 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



