Introduzione a una storia delle idee pedagogiche
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Lo studio della storia dell’educazione richiede un chiarimento preliminare di carattere epistemologico e metodologico. A fronte della moltiplicazione degli indirizzi di ricerca, avvenuta nel corso del Novecento, può essere utile, oggi, intendere questa branca di studi secondo le prospettive della storia delle idee, in particolare, a partire dall’idea di “educazione” propria di ciascuna epoca. Nella civiltà occidentale, la trasmissione della cultura da una generazione all’altra è stata improntata a una visione del mondo e dell’uomo che, dai greci in poi, si è definita come paideia. Il volume analizza gli aspetti salienti che questa assume nelle singole epoche storiche, a cominciare dalla nostra, in cui l’idea stessa di “educazione” entra in crisi. Il presente può, così, essere meglio compreso alla luce del passato e quest’ultimo essere avvicinato sulla base delle domande poste dai maggiori interpreti contemporanei.
pagine: | 180 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0673-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Laboratorio Montessori | 3 |

SINTESI
