Marx discepolo di Engels
Una nuova lettura della genesi del marxismo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Al di là delle loro differenze, la tesi della rottura epistemologica e la tesi della continuità fra il giovane Marx e il Marx maturo condividono il presupposto che è nella produzione teorica marxiana dove si definisce la costituzione del materialismo storico; in entrambe, i primi lavori di Engels non entrano se non a titolo di meri antecedenti. Tuttavia, nel Capitale, le opere giovanili di Marx brillano per la loro assenza, mentre due opere del giovane Engels appaiono citate sedici volte: quattro volte i Lineamenti di una Critica dell’Economia politica; dodici La situazione della classe operaia in Inghilterra. La tesi alternativa che a questo riguardo propone l’autore potrebbe riassumersi nella formula “Giovane Engels, maestro/Giovane Marx, discepolo”. Come appendice del libro s’include l’ultimo capitolo della Società civile in Hegel (Aracne, 2015), saggio di Mazora consigliato come bibliografia su Hegel nella Historia de la filosofía di Antiseri e Reale (2010) e nella Enciclopedia de obras de filosofía diretta da Franco Volpi (2005 e 2011).
pagine: | 244 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0622-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria politica | 14 |

SINTESI
