La fine dell’arte
Genealogia di un’idea hegeliana

12,00 €
7,2 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Se la tesi hegeliana della fine dell’arte costituisce un unicum insuperabile nel pensiero filosofico occidentale, è perché in essa la figura artistica è pensata per la prima volta nella sua forma più elevata. L’opera dell’arte fornisce a una comunità culturale la sua visione del mondo, dando vita a costellazioni di significati che orientano l’agire, mutano fisionomia e, infine, si dissolvono. Tornare a riflettere su questo locus dell’estetica occidentale è un modo di ricercare una via di accesso al mondo moderno. Ma è anche un tentativo di rivelare l’orizzonte di verità di quel profluvio di esperienze creative che è l’arte del nostro tempo.
pagine: 148
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-0605-1
data pubblicazione: Settembre 2017
marchio editoriale: Aracne
collana: Il Bosco Sacro | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto