Educare per lo sviluppo sostenibile
L’impegno degli Atenei italiani: esperienze in corso e buone pratiche
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Con l’approvazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tutti i Paesi sono chiamati ad avviare interventi complessi e costanti per lo sviluppo sostenibile, nell’ambito dei quali le Università assumono un ruolo fondamentale e insostituibile attraverso l’implementazione di processi che implicano, al contempo, cambiamenti nelle politiche e nelle pratiche formative, gestionali e di vita all’interno dei campus. Il volume, dopo aver tratteggiato le caratteristiche di un ateneo che si dica impegnato per la sostenibilità, si concentra sulla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, la quale si propone di promuovere e di sostenere le Università italiane in un processo ormai non più procrastinabile, e su una delle good practice sviluppate dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.Opera vincitrice del premio SIPED (Società Italiana di Pedagogia) – sezione opere cooptate, V^ edizione 2018
pagine: | 132 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0554-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’officina dell’invisibile | 3 |

SINTESI
