Il ruolo della conoscenza fattuale nella determinazione del significato
Negoziazione e contratti
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il significato delle frasi e delle parole dipende esclusivamente dalle regole della grammatica e dalle definizioni del dizionario? Come è possibile comprendere il significato inteso da un parlante per una parola polisemica? In genere la risposta più comune è che il significato dipende dal contesto. Ma quando neppure il contesto è sufficiente per dirimere un’ambiguità, come facciamo a capirci? Ancora, quando ci troviamo in disaccordo con l’interlocutore circa il significato di una parola o di una frase che stiamo usando, come facciamo a giungere a un significato condiviso? Come procede la comunicazione in casi del genere? Il libro propone le risposte a queste e ad altre domande relative ai processi di comunicazione. L’autore, dopo aver presentato le teorie più accreditate per la spiegazione del linguaggio e della comunicazione, espone la sua tesi per cui nei processi di comunicazione reali ciò che risulta essere determinante ai fini della comprensione sono gli scopi e gli interessi dei parlanti. Il libro è corredato da innumerevoli esempi con i quali vengono spiegati i termini in gioco e le problematiche affrontate nel dibattito contemporaneo. Inoltre, esso presenta vari studi di caso relativi ad alcune controversie linguistiche sorte intorno a clausole contrattuali ambigue, mettendo in luce come nelle dinamiche negoziali del significato in realtà entrano in gioco elementi pertinenti agli interessi e scopi degli interlocutori e alla conoscenza condivisa di alcuni fatti del mondo.
pagine: | 124 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0526-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La Mente e i Sistemi Cognitivi | 1 |

SINTESI
