Per forza o per scelta
L’immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini
A cura di Andrea Membretti, Ingrid Kofler, Pier Paolo Viazzo
Monica Argenta, Maria Anna Bertolino, Alessandra Corrado, Federica Corrado, Christina della Torre, Giuseppe Dematteis, Alberto Di Gioia, Rebekka Ehret, Laura Fossati, Giulia Galera, Leila Giannetto, Clare Giuliani, Donatella Greco, Alessandro Gretter, Elisa Innerhofler, Ingrid Kofler, Fabio Lucchini, Daniela Luisi, Ingrid Machold, Anja Marcher, Johanna Mitterhofer, Diego Mometti, Michele Nori, Giorgio Osti, Harald Pechlaner, Annibale Salsa, Pietro Schwarz, Michela Semprebon, Daniel Spizzo, Thomas Philipp Streifeneder, Andrea Tomaso Torre, Andrea Trivero, Mauro Varotto, Miriam L. Weiß, Verena Wisthaler
Monica Argenta, Maria Anna Bertolino, Alessandra Corrado, Federica Corrado, Christina della Torre, Giuseppe Dematteis, Alberto Di Gioia, Rebekka Ehret, Laura Fossati, Giulia Galera, Leila Giannetto, Clare Giuliani, Donatella Greco, Alessandro Gretter, Elisa Innerhofler, Ingrid Kofler, Fabio Lucchini, Daniela Luisi, Ingrid Machold, Anja Marcher, Johanna Mitterhofer, Diego Mometti, Michele Nori, Giorgio Osti, Harald Pechlaner, Annibale Salsa, Pietro Schwarz, Michela Semprebon, Daniel Spizzo, Thomas Philipp Streifeneder, Andrea Tomaso Torre, Andrea Trivero, Mauro Varotto, Miriam L. Weiß, Verena Wisthaler
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Che cosa possono fare gli immigrati per la montagna italiana e che cosa può quest’ultima fare per loro? A questa domanda rispondono sociologi, antropologi, giornalisti, progettisti, amministratori locali e operatori sociali che, facendo ricerca o gestendo interventi, si occupano del fenomeno migratorio nelle Alpi e negli Appennini. Per forza o per scelta sono i migranti stranieri che si insediano nelle montagne italiane, in alcuni casi liberamente e in altri sotto costrizione (come accade ai profughi), affrontando un difficile processo di adattamento reciproco con le comunità locali a loro volta coinvolte nelle dinamiche dell’accoglienza. Il volume contribuisce al dibattito pubblico circa le condizioni necessarie per trasformare almeno una parte dei “montanari per forza” in montanari per scelta, facendone così il perno per un rilancio, condiviso con gli autoctoni, delle terre alte italiane.
pagine: | 304 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0494-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Globolitical | 9 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
