Intorno alle parole
Pagine critiche fra Dante e Bassani
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La raccolta di trenta saggi di letteratura italiana dedicati ad autori “maggiori”, “minori”, e “minimi”, obbedisce a una precisa strategia. Ogni testo d’autore prescelto, inquisito su brevi sezioni testuali — essais minimalisti dunque — rinvia, con radiografie interdisciplinari, ai contesti colti d’epoca che ne determinarono la scaturigine. In questo gioco tra periferie linguistiche e cellule generative di precisa matrice storica, emergono nuclei inediti di fonti antiche e poetiche dimenticate. Anche nel caso di Copernico, il cui orizzonte scientifico è illuminato da citazioni che rinviano alla sua biblioteca di studente bolognese.
pagine: | 352 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0445-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Orizzonti medievali | 13 |

SINTESI
