Il filosofo stoico Ecatone
Orizzonte concettuale ed esiti
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume offre una traduzione in italiano dello studio di Heinz Gomoll Der stoische Philosoph Hekaton: seine Begriffswelt und Nachwirkung unter Beigabe seiner Fragmente, pubblicato dalla casa editrice Hoppe di Leipzig nel 1933. Ecatone di Rodi fu un filosofo stoico del II sec. a.C., uno dei rappresentanti di spicco della Media Stoa, fu discepolo di Panezio e visse anche a Roma. Ecatone fu autore di vari trattati che sono purtroppo andati tutti perduti. Gomoll muove dalla considerazione che tali opere di Ecatone abbiano influenzato passi di vari scritti di Cicerone oltre che delle Epistolae ad Lucilium e del De beneficiis di Seneca: a partire dall’analisi dei passi di Cicerone e Seneca in cui l’influsso di Ecatone risulta più marcato, Gomoll tenta di ricostruire il contenuto delle opere di Ecatone Περὶ παϑῶν (cap. 1), Περὶ καθήκοντος (cap. 2) e Περὶ χαρίτων (cap. 3).
pagine: | 108 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0416-3 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
