La disciplina delle unioni civili dopo i decreti attuativi
Aggiornata ai decreti legislativi n. 5/2017, n. 6/2017 e n. 7/2017
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’opera analizza l’istituto delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, introdotto dalla legge n. 76/2016, che ha rivoluzionato il panorama giuridico delle formazioni sociali riconosciute e tutelate dall’ordinamento italiano. Il volume ne studia in modo dettagliato la disciplina, di recente integrata dai decreti attuativi emanati nel febbraio 2017, i quali hanno apportato modifiche di coordinamento in diversi settori del diritto, quali l’ordinamento dello stato civile, il diritto internazionale privato e il diritto penale. Creando un parallelo con il tradizionale matrimonio eterosessuale, vengono esaminati i vari aspetti della nuova formazione sociale: dai presupposti per la sua formazione, alle cause di scioglimento dalle questioni economiche (es. diritto al mantenimento, impresa familiare, regime patrimoniale, diritti successori) a quelle di natura personale (es. filiazione e cd. stepchild adoption), mettendo in luce gli aspetti che rendono, di fatto, l’unione civile una nuova tipologia di “famiglia”. Il tutto con un taglio pratico e con numerosi riferimenti alla giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria.
pagine: | 276 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0370-8 |
data pubblicazione: | Giugno 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Famiglie, Persone, Società | 5 |

SINTESI
INDICE
