Schizofrenia finanziaria
Dall'esaltazione della speculazione alla negazione del valore all'essere umano. Banche e risparmiatori a confronto

8,00 €
4,8 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Non è facile spiegare la crisi bancaria attribuendola alla dipendenza dal denaro e alla mancanza di “amore sociale”. Appare più semplice e agevole spiegare che essa possa derivare dal propagarsi di una crisi a livello di sistema creditizio, dovuta a carenze di regole, eccessi di assunzione di rischio ed errori nelle scelte strategiche e tattiche. Il volume propone una visione della crisi bancaria in chiave psicologico–comportamentale, partendo dall’assunto che i risultati delle scelte di investimento sono la combinazione di effetti comportamentali e di impatti matematici delle operazioni compiute.
pagine: 92
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-0364-7
data pubblicazione: Giugno 2017
marchio editoriale: Aracne
collana: Legislazione degli intermediari e degli strumenti finanziari | 4
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto