Educazione linguistica in classi multietniche
Atti dei workshop di Udine e Malta (2014)
A cura di Loredana Corrà
Luisa Amenta, Adriana Arcuri, Marina Chini, Sabrina Colombo, Patrizia Cordin, Loredana Corrà, Maria D’Agostino, Dana Engel, Rosanna Figus, Egle Mocciaro, Aurelia Orru, Gabriele Pallotti, Gianmarco Pitzanti, Rosa Pugliese, Fabiana Rosi, Silvia Sordella, Valentina Urgu, Lorenzo Zanasi
Luisa Amenta, Adriana Arcuri, Marina Chini, Sabrina Colombo, Patrizia Cordin, Loredana Corrà, Maria D’Agostino, Dana Engel, Rosanna Figus, Egle Mocciaro, Aurelia Orru, Gabriele Pallotti, Gianmarco Pitzanti, Rosa Pugliese, Fabiana Rosi, Silvia Sordella, Valentina Urgu, Lorenzo Zanasi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La presenza sempre più massiccia di alunni stranieri nelle classi della scuola italiana ha riportato in primo piano il tema del plurilinguismo e di un’educazione linguistica democratica, che rispetti la molteplicità di lingue e di culture di cui sono portatori gli alunni nativi e non nativi. In questo panorama la scuola ha bisogno di conoscenze, di strumenti e di strategie adeguati per poter calibrare la sua offerta in relazione alle diverse tipologie di studenti con cui gli insegnanti sono chiamati a confrontarsi. La classe costituisce infatti un ambito di osservazione privilegiato delle forme assunte dal plurilinguismo, sia in quanto spazio in cui avvengono relazioni tra pari, che provengono da culture diverse, sia in quanto luogo in cui, almeno programmaticamente, esiste un’attenzione specifica alla ricchezza linguistica e alla comunicazione interculturale.
pagine: | 264 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0349-4 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di base | 6 |

SINTESI
INDICE
