Le aree marginali tra politiche istituzionali e pratiche di innovazione sociale
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nel corso dell’ultimo decennio, anche a seguito della strutturale crisi delle economie a capitalismo avanzato, si va progressivamente delineando un nuovo quadro delle dinamiche socioeconomiche. Queste non investono più esclusivamente i rapporti Nord/Sud del pianeta, ma soprattutto gli equilibri interni dei paesi maggiormente colpiti da questo profondo cambiamento. Ciò si manifesta ancor più in alcuni contesti come quello italiano, da sempre caratterizzato da un irrisolto dualismo tra Nord e Sud del Paese, che sembra acuirsi e che propone una nuova “Questione Meridionale”. Tale ipotesi è riscontrabile analizzando dei casi di studio che mettono in luce le tendenze di alcune aree marginali a reagire a questi processi: da un lato, i percorsi che si registrano nella dimensione istituzionale; dall’altro, quei fenomeni che pur nascendo al di fuori delle istituzioni sono riconducibili nel quadro più generale delle nuove politiche dell’Unione Europea, decisamente orientate alla promozione dell’innovazione sociale. Proponendo diverse ricerche, in ambiti che vanno dalla dimensione rurale a quella urbana, senza tralasciare il punto di vista politico e quello dei servizi sociali, il testo propone una riflessione, anche in chiave critica, su tali questioni, ponendo l’attenzione su quei processi ai quali ricondurre l’avvio di nuove “norme istituzionali”.							
							
                                                        | pagine: | 180 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-0150-6 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		