Lezioni di drammaturgia
Luigi Pirandello, “I Giganti della montagna”. Incontri con gli allievi registi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”

11,00 €
6,6 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Partendo dalle lezioni di drammaturgia ai suoi allievi registi dell’Accademia, Maricla Boggio esamina I Giganti della montagna di Luigi Pirandello secondo criteri metodologici rispetto alla struttura, ai personaggi, al linguaggio e alle didascalie, individuando gli elementi attraverso cui approfondirne l’esame (nodi drammatici, colpi di scena, incidenti, parossismi, arco del personaggio) e dando attenzione all’interpretazione diversificata attraverso i vari livelli di esistenza dei personaggi: realistici, creazionifantastiche, immagini, fantocci, elementi di sogno. Gli allievi interagiscono realizzando un laboratorio di drammaturgia animato dai loro apporti, in continuo dialogo con la docente. Basilare l’inserimento del metodo mimesico del maestro Orazio Costa, del quale l’autrice è prosecutrice, per afferrarela temperie del testo.
pagine: 192
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-0149-0
data pubblicazione: Marzo 2017
marchio editoriale: Aracne
collana: I Rubini | 4
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto