Informatica per le professioni sanitarie
lic
Tweet
SINTESI
Il primo capitolo richiama le nozioni informatiche di base, attraverso un excursus sulla nascita e sullo sviluppo degli elaboratori; vengono descritti e classificati gli attuali tipi di elaboratori, affrontati i sistemi di numerazioni che stanno alla base della comunicazione con gli elaboratori, viene anche descritta la struttura dell’elaboratore partendo dal modello di Von Neumann. Inoltre, per consentire agli studenti di comprendere come viene istruito un elaboratore, sono approfonditi i concetti di logica e l’algebra di Boole, viene spiegato come affrontare e risolvere i problemi mediante l’utilizzo degli algoritmi e il loro formalismo. Il secondo capitolo analizza i sistemi di elaborazione delle informazioni, spiega come vengono codificate le informazioni, sia testuali che multimediali, e fornisce i concetti generali sulle reti di calcolatori. Il terzo capitolo è dedicato alla programmazione per il web, e illustra il linguaggio HTML. Nel quarto capitolo vengono descritti i software applicativi per l’assistenza delle professioni sanitarie: elaboratore di testi, presentazioni multimediali, foglio di calcolo elettronico, banche dati online.
pagine: | 156 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0065-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il calcolo e il pensiero | 1 |

SINTESI
EVENTI
