Jan Hus fra tradizione e rivoluzione
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Chi era Jan Hus? Perché fu condannato a morte da un concilio? Fu un eretico o un martire? Un tradizionalista o un rivoluzionario? A questi e ad altri interrogativi cerca di risponde questo volume, presentando al pubblico italiano la figura controversa di un predicatore e teologo boemo, vissuto sul finire del XIV secolo, che si scagliò contro la corruzione della chiesa del suo tempo ed esortò il proprio popolo a riscoprire la verità e la libertà della fede. Nella ricostruzione proposta l’autrice dedica particolare attenzione all’analisi del contesto storico e culturale e agli sviluppi del movimento hussita, ma vuole sottolineare, soprattutto, il messaggio centrale lasciatoci da Jan Hus: un intramontabile messaggio di coerenza e dignità umana.
pagine: | 176 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0040-0 |
data pubblicazione: | Febbraio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Selecta | 5 |

SINTESI
INDICE
