Modelling e decision making
Il caso di "disastro naturale” all’università
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Abbiamo la capacità di essere coerenti con i progetti di crescita e responsabilità appresi entro gli studi universitari quinquennali e gli schemi di decision making individuale e di gruppo che si sperimentano in un contesto istituzionale quale quello universitario? Il volume risponde a questa domanda mettendo in evidenza come possedere strumenti per essere pronti in situazioni emergenziali e inattese; permette di esplorare un ampio raggio di questioni istituzionali e situazionali che influenzano il beneficio che l’appartenenza all’Università può produrre su individui. Vengono elencati modelli europei di gestione dell’attività universitaria che analizzano lo sviluppo del Processo di Bologna e dei suoi cambiamenti paradigmatici, oltreché casi che si rifanno alla choice analysis and modelling, mettendo in rilievo come performance, negoziazione, interdipendenza e decisione siano spesso fattori flessibili e intercambiabili. L’analisi possiede infine la finalità di sottolineare come l’apprendimento non sia un processo lineare che consiste di distinte cornici di qualificazione, bensì un processo di integrazione di unità individuali entro opportunità collettive amplificate dall’istituzione di provenienza, in un orizzonte sempre più accorciato dalle attuali condizioni socioeconomiche che spesso vincolano prerequisiti e successive opportunità occupazionali dei giovani laureati.
pagine: | 316 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0001-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | CBRNe Book Series | 6 |

SINTESI
