Piccola Storia dei Longobardi di Benevento

A cura di Luigi Andrea Berto
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I Longobardi dell’Italia meridionale riuscirono ad evitare la sottomissione a Carlo Magno e a creare l’indipendente Principato di Benevento. Ma l’esasperata rivalità delle fazioni e gli interessi delle aristocrazie locali segnarono la storia del Principato fino alla frantumazione di quell’unità politica. Il contemporaneo indebolimento dell’Impero di Bisanzio consentì ai musulmani d’impadronirsi della Sicilia e d’insediarsi in alcune zone del Meridione: da lì condussero devastanti incursioni. Vittima illustre ne fu Montecassino. Alla fine del IX secolo il monaco cassinese Erchemperto raccontò la storia di questo travagliato periodo sottolineando le gravi responsabilità dei governanti longobardi, che avevano condotto alla rovina il loro mondo. Così lo scrittore sperò che la descrizione di quei tragici eventi servisse da lezione per le future generazioni.
pagine: | 232 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-5925-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
