Il soggetto e la sovranità
La contingenza del vivente tra Vico e Agamben

19,99 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Inoltrarsi nei sentieri filosofici – tra Vico e Agamben – per sondare la contingenza del vivente che segna il rapporto tra il soggetto e la sovranità, è l’obiettivo di questo libro di Antonio De Simone. In esso il filosofo dell’ateneo urbinate riflette su ciò che di-svela nella storia la cifra dell’umana politicità e della mondanizzazione del soggetto. Egli ri-legge, oltre «la linea del presente» (Esposito), il legame tra soggetto e desiderio, tra signoria e servitù, mondo umano e storia, tra vita, conflitto e politica, società opaca e democrazia, tra umano e non-umano animale, un legame non concepito come gerarchicamente dato da una eccezione sovrana esterna del potere, intriso di trascendenza.
Ogni decostruzione critica del soggetto sa che esso «non è mai dato (alla conoscenza)», ma deve «essere trovato» (Badiou): perciò occorre ancora fare i conti (anche attraverso e oltre Kojève) con la Darstellung hegeliana del soggetto, con i luoghi del soggettivo che marcano le condizioni di emergenza di un soggetto trascinato dal mutamento del proprio sé, frammentario, diversificato, contingente, fallibile, che spesso non è ciò da cui si parte ma ciò a cui si arriva, che non è origine o causa sui, ma anche effetto. In un originale intrigo argomentativo, l’Autore spiega perché la contemporaneità è definita dal conflitto e come la politica della filosofia può vivere le metamorfosi e le dislocazioni del politico nelle contraddittorie espressioni teoretiche e pratiche.
pagine: 264
formato:
ISBN: 978-88-207-5918-6
data pubblicazione: Giugno 2015
marchio editoriale: Liguori Editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto