Il doppio spazio dell'architettura
Ricerca sociologica e progettazione

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
e possibilità del rapporto tra scienze sociali e discipline progettuali restano ancora largamente inesplorate. Uno spazio progettato, un oggetto architettonico, raggiungono il loro compimento solo quando sono abitati, quando cioè una forma di vita li attraversa e ne prende possesso. In fondo, non si può che progettare per qualcuno, ed è proprio da questo destinatario che l’architettura trae la sua vera ragion d’essere. Eppure, le scienze sociali sono sempre rimaste piuttosto timide nel porsi il problema del rapporto tra soggetto e spazio, delle modalità dell’abitare, della reciproca influenza tra comunità e habitat.
D’altra parte, le discipline progettuali – l’architettura, il disegno urbano, la progettazione territoriale – hanno spesso avuto, con più di una sfumatura, un atteggiamento ambiguo verso le scienze sociali, diciamo di diffidente interesse.
Questa libro delinea alcune coordinate teoriche e metodologiche della ricerca sociologica applicata alla progettazione e mostra quali possano essere le occasioni di collaborazione tra i due ambiti disciplinari.
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-207-5110-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |

SINTESI
